Morningstar Investor - Novembre/Dicembre 2011 - (Page 8)
Per Cominciare
Etf, Etc, Etn, fratelli non gemelli
Dietro le sigle si nascondono differenze nella struttura
e nel profilo di rischio.
Di Valerio Baselli
Con la sigla Etp (Exchange traded product) si
indicano tre diversi strumenti finanziari,
con caratteristiche simili, ma ben distinti tra
loro, anche dal punto di vista fiscale: gli
Etf, gli Etc e gli Etn. Cerchiamo di comprendere
cosa sono e come funzionano.
Exchange traded fund
A fine agosto 2011 si contano globalmente
2.867 Exchange traded fund, emessi da
150 diversi emittenti e quotati su oltre 50 Borse
valori. Gli asset under management dei
replicanti a livello mondiale si stimano a 1.580
miliardi di dollari. Se si tiene conto che a
fine 2008 gli Etf quotati erano 1.330 e il
patrimonio gestito si attestava a circa 720
milioni di dollari (dati BlackRock), si comprende
l’enorme successo registrato da questi
strumenti negli ultimi anni.
Gli Etf sono fondi comuni d’investimento
indicizzati che replicano le performance dei
panieri di titoli sottostanti e permettono
all’investitore una gestione passiva del proprio
capitale. La loro peculiarità è che sono quotati
come le azioni e si possono scambiare in
continua nell’arco della seduta borsistica,
a differenza di un fondo comune dove
la valorizzazione avviene unicamente a fine
giornata. A livello fiscale, gli Etf sono
trattati come i fondi comuni.
Exchange traded commodity
Tecnicamente gli Etc sono strumenti finanziari
emessi a fronte dell’investimento diretto o
tramite derivati in materie prime. Gli Etc fisici o
physically-backed sono garantiti da materie
prime depositate presso i caveau di una banca
8 Morningstar Investor Novembre/Dicembre 2011
incaricata dall’emittente, perciò il loro valore è
strettamente legato all’andamento del prezzo
spot della materia prima. Essi consentono agli
investitori di ottenere un’esposizione simile a
quella che potrebbero conseguire comprando e
conservando autonomamente la materia prima
fisica, ma con il vantaggio di evitare i rischi
e i costi legati alla loro gestione (immagazzinamento,
custodia, assicurazione ecc.).
La maggior parte degli Etc, tuttavia, non è fisico,
ma fornisce un’esposizione alle variazioni di
prezzo dei contratti future negoziati su un
singolo bene (gas naturale, petrolio, ecc.) o su
un indice composto da future sullo stesso
sottostante. I contratti future rappresentano un
accordo di acquisto o vendita di una risorsa
naturale a una data e a un prezzo prestabiliti.
La differenza è importante in quanto spesso i
rendimenti degli Etc che investono in future
sono diversi dalle variazioni del prezzo spot
della materia prima. Questo è dovuto al fatto
che la performance dipende da tre fattori:
rendimenti spot (oscillazione del prezzo del
future), rendimenti legati al rolling (attività di
sostituzione dei contratti derivati) e rendimenti
del collaterale (l’interesse derivante
dall’investimento nel collaterale).
Exchange traded note
Gli Etn, forse tra questi gli strumenti meno
conosciuti, sono stati lanciati per la prima volta
negli Stati Uniti nel 2006 e sono stati ideati per
consentire agli investitori di condividere i
ritorni degli indici, al netto di una commissione
d’investimento. Sono strumenti finanziari
derivati cartolarizzati, emessi da una società
veicolo che replica un indice azionario,
obbligazionario, di valute o singole valute, tassi
ecc. Il criterio che distingue gli Etn dagli Etc è
esclusivamente la natura del sottostante:
quando è una materia prima ci si riferisce agli
Etc, mentre in tutti gli altri casi agli Etn.
Sono strumenti privi di collaterale a garanzia,
per cui espongono i sottoscrittori al rischio
di fallimento della banca emittente. K
Valerio Baselli è editor di Morningstar Italy.
Tabella dei contenuti per la edizione digitale del Morningstar Investor - Novembre/Dicembre 2011
Morningstar Investor Novembre/Dicembre 2011
Attualità
Rubriche
Hanno scritto per noi
L'Editoriale
Etf, Etc, Etn, fratelli non gemelli
Politica e debito sovrano, pesanti macigni sui mercati
Dimmi che replica fai, ti dirò chi sei
L'Etf si fa strada nel reddito fisso
"Ori" incagliati nella volatilità
L'Etf fa l'attivo
Spread e liquidità: come funziona il mercato
Gli Etf e la riforma fiscale
Etf, perché sono a favore
Etf, perché sto attento a non bruciarmi
Asset Allocation dinamica, controllo del rischio con gli Etf
L'analisi Morningstar sugli Etf
I top 30 Etp su Borsa Italiana
ETF Analysis
Etf a sconto? Dipende dal settore
Al fondo bilanciato italiano piace l'Etf
Morningstar Investor - Novembre/Dicembre 2011
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_2013q4-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_2013q3-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_2013q2-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_2013q1-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20121112-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20120910-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20120708-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20120506-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20120304-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20120102-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20111112-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20110910-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20110708-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20110506-it
https://www.nxtbookmedia.com