Morningstar Investor - Aprile/Maggio/Giugno 2013 - (Page 36)
In Primo Piano
Cosa sapere se faccio business in Africa
Di Azzurra Zaglio
Per un’impresa, la geografia dei rischi è variegata. La crisi del debito ha reso il
quadro ancora più complesso.
Politico, di credito, normativo e di mercato: la
definizione stessa di rischio si presenta
sfaccettata. La letteratura sin dagli anni
Sessanta ha alimentato un ampio dibattito sul
tema, ma per gli operatori il punto di
riferimento è Sace (società assicurativa del
credito all’esportazione) che utilizza una
metodologia che non è basata su un unico
indicatore di rischio aggregato per paese,
bensì su molteplici fattori che pongono in
collegamento i diversi operatori nazionali
(banche, investitori, esportatori, ecc.) e i rischi
in cui essi possono imbattersi.
Un po’ di letteratura
I primi contributi teorici sulla materia risalgono
agli anni Sessanta e Settanta con le crisi
politiche di quegli anni, come gli episodi di
esproprio e nazionalizzazione che si sono
verificati nei processi di formazione di nuovi
stati indipendenti, richiamando l’attenzione
soprattutto sul rischio politico. All’inizio quindi
l’attenzione era tutta concentrata sull’influenza
che il governo del paese era in grado di
esercitare sulle imprese straniere, sovrapponendo e identificando il concetto di rischio
paese con quello di rischio politico. Successivamente, invece, le crisi del debito degli anni
Ottanta e quelle finanziarie degli anni Novanta
hanno contribuito ad ampliare il raggio
d’azione rilevando gli effetti delle criticità
economico-finanziarie dei paesi. Un approccio
quindi più quantitativo, fondato su strumenti
36 Morningstar Investor Aprile/Maggio/Giugno 2013
matematici, statistici e mirato all’analisi di
credito e alle previsioni sui default sovrani e
sugli shock del mercato. Simile è la crisi
attuale, che in più mostra come la globalizzazione accentui i meccanismi di correlazione
delle crisi tra i paesi, esponendo direttamente
e/o indirettamente al rischio di contagio tutte
le economie e tutti gli attori.
Tassonomia del rischio
Il rischio politico attiene agli episodi violenti
che causano perdite per gli asset detenuti
dall’operatore. Essi derivano da avvenimenti
politici come i tumulti, le guerre, gli attentati e
i sabotaggi e si possono tradurre in danni fisici
o finanziari. La sua valutazione si fonda sulle
fragilità sociali e istituzionali del paese, come
il livello di accountability e la stabilità del
governo, le condizioni socio-economiche della
popolazione e il relativo livello di omogeneità
sociale, politica, religiosa, la corruzione, il
ruolo dei militari in politica e lo stato di
sicurezza nazionale. Il rischio di credito è,
invece, quel rischio che la controparte non
onori le obbligazioni derivanti da un contratto
finanziario o commerciale. Noto anche come
default insorge quando la controparte non è in
grado (ability to pay) o non è più disposta
(willingness to pay) a onorare i propri doveri
nei tempi e nei modi previsti dagli accordi. Nel
primo caso il focus è il merito di credito che
caratterizza il paese preso in considerazione,
ossia la sua salute economica; nel secondo,
invece, è sul track record di pagamento e
sull’esistenza di eventuali disordini interni che
possono compromettere gli impegni assunti.
Il rischio normativo, poi, verte sul subire perdite
a seguito di azioni discriminatorie da parte del
governo estero. Questo rischio può insorgere
quando un governo estero adotta misure
legislative o regolamentari che direttamente o
indirettamente privano del diritto di proprietà o
del controllo effettivo degli asset detenuti. Gli
asset finanziari più esposti a questo tipo di
rischio possono essere i profitti e i dividendi
generati da un investimento all’estero. Queste
azioni per essere propriamente classificate
come rischi politici devono connotarsi come
discriminatorie, ovvero essere rivolte a specifici
soggetti e viziate da procedure legali inique e
da compensi inadeguati. Al contrario, quando
si rivolgono indistintamente a tutti gli operatori
economici del paese, questa tipologia di rischio
rientra nella sfera dei poteri legittimi di uno
stato sovrano, riconducibile al normale rischio
di impresa.
Infine, il rischio di mercato consiste nelle
variazioni dei prezzi macroeconomici (tasso di
inflazione, di cambio e di interesse) che
possono ridurre il valore degli asset finanziari
in valuta locale dell’operatore. Quando si
verifica questa perdita, il valore di bond, equity
o prestiti detenuti in valuta locale, diminuisce e
genera una perdita diretta se l’attore è primo
Tabella dei contenuti per la edizione digitale del Morningstar Investor - Aprile/Maggio/Giugno 2013
Morningstar Investor - Aprile/Maggio/Giugno 2013
Attualità
Rubriche
Hanno scritto per noi
L'Editoriale
Portafogli sotto assedio
Strette di mano e connessioni pericolose
Chiamata alle urne
Focus Italia: la storia si ripete
Focus Germania: la rinascita nell'Ue
Focus Usa: un pieno di shock
Come lavorano le agenzie di rating
Quanta varietà per il debito emergente
Le insidie di un cambio della normativa
Cosa sapere se faccio business in Africa
Soros, 1992 attacco alla lira
L'altra dimensione del premio
I titoli con più rischi sulle spalle
Il rischio sovrano nei fondi
Quando il rischio non fa paura
Morningstar Investor - Aprile/Maggio/Giugno 2013
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_2013q4-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_2013q3-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_2013q2-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_2013q1-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20121112-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20120910-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20120708-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20120506-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20120304-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20120102-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20111112-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20110910-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20110708-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20110506-it
https://www.nxtbookmedia.com