Morningstar Investor - Aprile/Maggio/Giugno 2013 - (Page 40)
Asset Allocation
In Primo Piano
L’altra dimensione del premio
Di Marco Frittajon
Prima gli investitori formano delle aspettative sulle azioni di governo,
poi si adattano alle nuove politiche. E devono tenere conto di tre shock.
Il 1978 è l’anno in cui Robert Lucas, premio
Nobel per l’economia e appartenente alla
Scuola economica di Chicago, pubblicò uno
studio dal titolo “Asset Prices in an Exchange
Economy” con il quale innovò il modo in cui
fino a quel momento veniva studiata la teoria
sull’asset pricing (la quale si basava sul
paradigma del Capital asset pricing model). Il
parametro cruciale che veniva messo in
discussione era il premio azionario (rendimento osservato sul mercato azionario,
rappresentato da un indice di mercato, in
eccesso a quello relativo ad un investimento
privo di rischio). Tipicamente questo valore
– che ricordo essere di lungo periodo – era
fissato attorno al 6-8%. Gli economisti Mehra
e Prescott nel 1985 coniarono il termine
“puzzle” riferito al premio azionario per quello
che era diventato un giallo: nel loro studio la
teoria economica standard prevede valutazioni
e oscillazioni medie dei prezzi che non trovano
coerenza con le osservazioni reali.
Alcune spiegazioni di questo enigma
vedrebbero nel premio una mera illusione
statistica che in realtà non esisterebbe, altre
farebbero leva su una diversa concezione delle
preferenze degli investitori e su diversi modelli
di avversione al rischio. In ogni caso la
direzione è quella cercare una spiegazione
attraverso nuove impostazioni e strumenti di
analisi per la loro validazione. Un nuovo filone
di studi indica nella introduzione di altri fattori,
40 Morningstar Investor Aprile/Maggio/Giugno 2013
oltre quelli economici, la dimensione che
manca nello spiegare le oscillazioni temporali
del premio azionario. Uno fra i più promettenti
è il rischio politico.
Premio al rischio politico
Fra i primi studi miranti alla quantificazione di
un fattore politico nelle quotazioni, troviamo
Niederhoffer et al. (già nel 1970), Huang (1985),
e più rencentemente Santa Clara-Valkanov
(2003). Essi individuano in quale misura
l’alternarsi dei due maggiori partiti americani,
quello Repubblicano e quello Democratico,
abbia un effetto sul livello delle quotazioni dei
titoli azionari, quindi sulla indiretta richiesta di
un premio al rischio. Durante i mesi precedenti
le elezioni, l’indice di Borsa (Dow Jones) tende
ad esprimere valutazioni più basse, mentre
rimbalza ad elezioni concluse (Browning, 2012).
Questo suggerisce che l’incertezza sui risultati
elettorali ha un effetto depressivo
sugli investimenti, ma quando l’incertezza
si affievolisce, gli investitori tornano
a reinvestire.
Il tema dell’incertezza politica nel suo
complesso è stato trattato da un recente
studio di due economisti, Pàstor e Veronesi,
che hanno pubblicato un paper mirante alla
quantificazione del premio al rischio politico
come conseguenza dell’incertezza politica che
i mercati finanziari scontano a livello di paese.
Le ipotesi sottostanti al modello di equilibrio
generale sono che la profittabilità dell’azienda
segue un processo stocastico la cui media è
influenzata dal tipo di politica messa in atto dal
governo. La politica ha un impatto incerto e sia
il governo sia gli investitori imparano che tipo di
impatto abbiano le scelte del governo in un
modo di tipo Bayesiano. Questo significa che il
governo prende una decisione, quindi mette in
atto una proposta politica, ad una certa data,
decidendo se continuare con i programmi
precedenti oppure se agire in forme e modalità
nuove. Ipotizzando anche che vi sia eterogeneità nella capacità di agire da parte del
governo, gli agenti economici si formano delle
aspettative sulle diverse azioni politiche e
quindi sui differenti impatti sull’attuale
situazione economica del paese. Quando la
nuova azione politica viene adottata, le prospettive degli agenti cambiano e si adegueranno
alla nuova politica.
Costi e benefici
Le motivazioni alla base delle scelte del
governo possono essere di natura economica
e non: nel massimizzare il benessere degli
investitori (o cittadini) si dovrà tener conto dei
costi o benefici politici associati alle diverse
opzioni. Tali costi generalmente non sono noti
agli investitori, quindi generalmente questi
non possono anticipare le scelte politiche.
Questa incertezza dell’investitore è definita
come incertezza politica. Gli investitori
possono solo ex-post conoscere quali siano
Tabella dei contenuti per la edizione digitale del Morningstar Investor - Aprile/Maggio/Giugno 2013
Morningstar Investor - Aprile/Maggio/Giugno 2013
Attualità
Rubriche
Hanno scritto per noi
L'Editoriale
Portafogli sotto assedio
Strette di mano e connessioni pericolose
Chiamata alle urne
Focus Italia: la storia si ripete
Focus Germania: la rinascita nell'Ue
Focus Usa: un pieno di shock
Come lavorano le agenzie di rating
Quanta varietà per il debito emergente
Le insidie di un cambio della normativa
Cosa sapere se faccio business in Africa
Soros, 1992 attacco alla lira
L'altra dimensione del premio
I titoli con più rischi sulle spalle
Il rischio sovrano nei fondi
Quando il rischio non fa paura
Morningstar Investor - Aprile/Maggio/Giugno 2013
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_2013q4-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_2013q3-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_2013q2-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_2013q1-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20121112-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20120910-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20120708-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20120506-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20120304-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20120102-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20111112-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20110910-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20110708-it
https://www.nxtbook.com/nxtbooks/morningstar/investor_20110506-it
https://www.nxtbookmedia.com